Avvitatori e altri strumenti connessi al Software di Condotta Guidata

Il Software di Condotta Guidata (SCG) è al centro dell’evoluzione delle postazioni di assemblaggio manuale, perché rivoluziona il modo in cui gli operatori interagiscono con gli strumenti di lavoro digitali, come avvitatori, chiavi dinamometriche, macchine di collaudo e sistemi pick to light. 

Il controllo delle periferiche da parte del software facilita un’esecuzione precisa di ogni compito ed eleva la qualità complessiva dei processi di assemblaggio. La comunicazione tra i diversi elementi del sistema è semplice ed efficace grazie a una connection box.

Continua a leggere per scoprire quali apparecchiature possono essere collegate ad un SCG e tutti i vantaggi.

Scarica subito gratuitamente il video di GruppoSet e scopri i vantaggi di utilizzare OMNIA: il software di condotta guidata!

Strumenti Digitali Integrabili con l’SCG

Il Software di Condotta Guidata è progettato per essere estremamente versatile, capace di gestire e integrare una vasta gamma di strumenti digitali. Tra questi, troviamo:

  • Avvitatori, Avvitatori a Pantografo, Chiavi Dinamometriche. Strumenti essenziali per l’assemblaggio, possono essere collegati all’SCG per gestire e monitorare i parametri di avvitamento, ad esempio la coppia di serraggio, l’angolo o la velocità di avvitatura.
  • Sistemi Pick to Light. Utilizzati per ottimizzare i processi di prelievo delle parti, questi sistemi guidano visivamente l’operatore nella raccolta dei componenti necessari, azzerando errori e tempi morti.
  • Robot Collaborativi (Cobots). Integrabili con l’SCG per eseguire compiti in cooperazione con gli operatori umani, migliorando la flessibilità e l’efficienza della linea di produzione.

Macchine di Collaudo e Testing. L’SCG può raccogliere e inviare dati dei test effettuati su componenti o prodotti finiti, garantendo che solo quelli che rispettano gli standard qualitativi vengano avanzati nel processo produttivo.

Importanza della Connessione con l’SCG

Collegare gli strumenti elencati all’SCG è fondamentale per rendere più veloci ed efficienti le operazioni di assemblaggio manuale. 

Il software monitora in tempo reale i parametri di utilizzo degli elettroutensili usati dall’operatore e delle macchine presenti nella sua postazione, consentendo di rilevare immediatamente eventuali anomalie o deviazioni dai parametri predefiniti. 

Inoltre, facilita la raccolta di dati cruciali per l’analisi dei processi produttivi, contribuendo all’ottimizzazione continua e alla riduzione degli sprechi.

Vantaggi della connessione tra SCG e Strumenti per l’Assemblaggio

L’uso di attrezzature digitali collegate all’SCG porta numerosi vantaggi sia all’operatore che si occupa di assemblaggio manuale, sia all’azienda in generale:

  • Indicazioni Precise su Posizionamento e Utilizzo dell’Utensile. In ogni step di assemblaggio, l’operatore riceve indicazioni dettagliate su come posizionare e utilizzare correttamente l’elettroutensile, garantendo l’esecuzione corretta delle operazioni.
  •  Azzeramento degli Errori Operativi. L’uso del SCG assicura che ogni operazione sia eseguita secondo le specifiche precise, azzerando il rischio di errori umani.
  • Aumento della Produttività. Grazie alla guida passo-passo fornita dal software e alla semplificazione dei processi tramite l’utilizzo di strumenti connessi, gli operatori possono completare le loro mansioni più rapidamente e con maggiore efficienza.
  • Miglioramento della Qualità del Lavoro. La capacità di monitorare e registrare i parametri di ciascun attrezzo (come le coppie di serraggio degli avvitatori) consente di garantire un livello costante di alta qualità in tutte le fasi di produzione.
  • Maggiore Sicurezza. Il software di condotta guidata può includere protocolli di sicurezza che prevengono l’uso improprio degli strumenti e proteggono l’operatore da potenziali infortuni.
  • Ergonomia Ottimizzata. Gli strumenti connessi al SCG sono spesso progettati per ridurre l’affaticamento e aumentare il comfort dell’operatore, migliorando l’ergonomia della postazione di lavoro.
  • Feedback Istantaneo. L’operatore riceve feedback in tempo reale sulle operazioni eseguite, consentendo un apprendimento continuo e l’adattamento immediato alle procedure corrette.
  • Tracciabilità e Accountability. Ogni azione svolta dall’operatore può essere tracciata e registrata dal software, fornendo una chiara attribuzione delle responsabilità e facilitando l’analisi dei processi produttivi.

Personalizzazione del Lavoro. Il software di condotta guidata può essere configurato per adattarsi alle esigenze e agli strumenti che deve usare ciascun operatore, migliorando l’esperienza di lavoro complessiva.

Il Ruolo della Connection Box

La connection box, svolge il ruolo di interfaccia tra il software e le varie attrezzature operative, gioca un ruolo fondamentale nell’integrazione degli strumenti digitali con l’SCG.

All’interno di questo piccolo dispositivo, che può essere collocato senza problemi in ogni tipo di postazione di montaggio manuale, è presente un sistema di connessione che facilita la comunicazione bidirezionale. Questo significa che non solo l’SCG può ricevere dati dagli strumenti, ma può anche inviare comandi agli utensili e alle macchine per controllarne l’operatività, rendendo l’integrazione fluida e intuitiva.

Scopri tutti i vantaggi dell’integrazione tra Software di Condotta Guidata e MES:

Ultime news
software wms

Il software WMS cos’è e a cosa serve?

Il software WMS consente di gestire il magazzino digitalmente e di automatizzare tutte le attività che riguardano l’intralogistica dell’azienda e, […]

Ti aspettiamo a SPS 2022!

Dal 24 al 26 maggio 2022 ti aspettiamo alla 10^ edizione di SPS Italia!In qualità di Solution Partner di Siemens […]